Le relazioni tra Armenia e Turchia sono storicamente complesse e segnate da tensioni significative. Nonostante la condivisione di un confine comune, le due nazioni non hanno stabilito relazioni diplomatiche formali. Il punto focale di questa tensione è il Genocidio Armeno, perpetrato dall'Impero Ottomano (predecessore dell'odierna Turchia) durante la Prima Guerra Mondiale.
Nonostante le persistenti tensioni, ci sono stati alcuni tentativi di riconciliazione. Nel 2009, i due paesi hanno firmato i Protocolli di Zurigo, che prevedevano la normalizzazione delle relazioni diplomatiche e l'apertura del confine. Tuttavia, questi protocolli non sono mai stati ratificati dai rispettivi parlamenti e sono stati successivamente ritirati.
Il futuro delle relazioni tra Armenia e Turchia rimane incerto. La risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh e un cambiamento nell'atteggiamento della Turchia nei confronti del Genocidio Armeno potrebbero creare le basi per un dialogo più costruttivo. Tuttavia, per il momento, le relazioni rimangono tese e caratterizzate da diffidenza reciproca. Il Riconoscimento%20Internazionale%20del%20Genocidio%20Armeno gioca un ruolo significativo nelle dinamiche politiche tra i paesi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page